Il nome Nicole-Marie ha origini francesi e significa "vincente al popolo". È formata da due nomi: Nicole, che deriva dal latino Nico-laos, composto dai nomi greci Nike ("vittoria") e Laos ("popolo"), e Marie, che deriva dal latino Maria, a sua volta derivato dall'ebraico Miryiam, che significa "marebito" o "signora".
Il nome Nicole-Marie è stato portato da molte figure storiche importanti. Una delle più note è santa Nicole-Marie (1586-1652), una religiosa francese fondatrice dell'Ordine della Madre di Dio. È stata beatificata nel 1903 e canonizzata nel 1970.
Il nome Nicole-Marie è stato anche portato da molte altre figure storiche importanti, tra cui la scrittrice francese Nicole Rey (1876-1964) e l'attrice americana Nicole Kidman (nata nel 1967).
In generale, il nome Nicole-Marie è considerato un nome di origine antica con una forte connotazione religiosa. Tuttavia, indipendentemente dalla sua storia e dalle sue origini, ogni persona porta il proprio nome in modo unico e personale.
Il nome Nicole Marie ha avuto una certa popolarità in Italia nel corso degli anni, anche se il numero di nascite con questo nome è stato relativamente basso. Nel 2000, ci sono state solo due nascite con il nome Nicole Marie, mentre nel 2001 il numero è aumentato a cinque. Nel decennio successivo, il nome ha continuato ad essere scelto per le bambine italiane, con otto nascite registrate nel 2010.
Tuttavia, a partire dal 2014, il numero di nascite con il nome Nicole Marie è diminuito leggermente, con solo sei nascite registrate in quell'anno. Questo trend si è mantenuto anche negli anni successivi, con cinque nascite nel 2015 e altre cinque nel 2022. L'anno scorso, nel 2023, ci sono state solo quattro nascite con il nome Nicole Marie.
In totale, dal 2000 al 2023, ci sono state 35 nascite registrate con il nome Nicole Marie in Italia. Questo dimostra che il nome è stato scelto per le bambine italiane nel corso degli anni, anche se non ha mai raggiunto livelli di estrema popolarità. È importante notare che le tendenze dei nomi possono variare da un anno all'altro e da una regione all'altra dell'Italia, quindi questi dati sono solo indicative della situazione complessiva.